La barriera cutanea è una struttura collocata nel profondo dello strato corneo.
Modula l’interazione tra ambiente esterno ed i cheratinociti, la parte vitale della cute, regolando quindi l’assorbimento transcutaneo e la penetrazione di sostanze esterne, contaminanti ambientali, irritanti ed inibendo o modulando la perdita idrica.
L’attività della barriera cutanea è un meccanismo piuttosto complesso.
La struttura della barriera è organizzata secondo il modello “mattoni e cemento”, dove i mattoni sono rappresentati da corneociti ed il cemento dalla sostanza intercellulare idrolipidica, con alternanza di aree lipofile e aree idrofile.
I lipidi, tra cui i principali sono colesterolo, acidi grassi liberi e ceramidi, hanno un ruolo importante nella regolazione della funzione barriera. Le alterazioni di questi lipidi comportano modificazioni di legame dell’acqua e quindi della funzione barriera.
Nella pelle del soggetto atopico si osservano meno ceramidi rispetto ai soggetti sani, dato confermato da più studi che ha portato a ipotizzare una connessione tra secchezza cutanea e carenza di ceramidi.
All’esame in microscopia elettronica della ultrastruttura dello strato corneo, esiste una evidente difformità nella struttura lipidica intercellulare, fra il soggetto normale e l’atopico:
nel soggetto normale si presenta lineare, mentre nell’atopico la carenza di ceramidi rende irregolare il doppio strato lipidico e questo si ripercuote anche sul legame dell’acqua, inducendo a sua volta scarsa definizione e distribuzione irregolare dei corneodesmosomi. Questa situazione contribuirebbe a indurre l’aumento di desquamazione e la secchezza cutanea tipiche della dermatite atopica.
L’alterazione funzionale della barriera cutanea può verificarsi a opera di stimoli ambientali, innescarsi su un substrato genetico, o entrambe le cose, come probabilmente avviene nella dermatite atopica, e può favorire l’assorbimento transcutaneo di sostanze irritanti o allergeniche.
Pertanto nel soggetto atopico, oltre all’aumento di reattività, vi può essere anche un aumento di penetrazione transcutanea di sostanze che possono indurre infiammazione.
Un’altra conseguenza di un danno alla barriera cutanea può essere l’alterazione della reattività immunologica locale.
E’ stato ipotizzato che, nel soggetto atopico, in presenza di batteri, i superantigeni penetrino più facilmente e si possa verificare una stimolazione delle cellule T, con inizio della cascata immunologica ed infiammatoria. Un aumento della risposta immunitaria locale potrebbe pertanto verificarsi in seguito a uno stimolo esterno che comporti un’alterazione della struttura lipidica.
Pertanto, una gestione ottimale della DA richiede un approccio multiforme volto a guarire e proteggere la barriera cutanea e ad affrontare la complessa immunopatogenesi della malattia.
La rottura della barriera epidermica promuove l’infiammazione attraverso la disregolazione delle proteine immunomodulatorie ed il rilascio di molecole associate al danno.
Viceversa, una risposta infiammatoria può a sua volta innescare la rottura della barriera epidermica e ridurre l’espressione delle proteine dello strato corneo e delle giunzioni strette.
Una composizione alterata della organizzazione lamellare dei lipidi epidermici, ridotta espressione di proteine a giunzioni strette ed un pattern di colonizzazione del microbiota superficiale alterato, con una maggiore abbondanza di Staphylococcus aureus, sono stati osservati sia nei siti cutanei lesionati e non lesionati di pazienti con DA.